Zeppole di San Giuseppe

Le zeppole San Giuseppe (zeppole fritte o zeppole al forno) sono una deliziosa specialità della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffusa in Campania e Sicilia. Scopriamo insieme la storia di questo dolce, la ricetta delle zeppole di San Giuseppe di Armando Pascarella e gli ingredienti necessari per la sua preparazione.
Zeppole di San Giuseppe fatte dal pasticciere Armando Pascarella: la storia, gli ingredienti e la ricetta
Le zeppole San Giuseppe (zeppole fritte o zeppole al forno) sono una deliziosa specialità della tradizione culinaria italiana, particolarmente diffusa in Campania e Sicilia. Scopriamo insieme la storia di questo dolce, la ricetta delle zeppole di San Giuseppe di Armando Pascarella e gli ingredienti necessari per la sua preparazione.
La storia della zeppola di San Giuseppe
La zeppola di San Giuseppe ha origini antiche, che risalgono al XVI secolo. Secondo la tradizione, il dolce venne ideato dai monaci del convento di San Gregorio Armeno a Napoli, che lo preparavano per celebrare la festa del loro patrono, San Giuseppe. Oggi, la zeppola è uno dei dolci più amati della tradizione italiana, e la sua ricetta è stata tramandata di generazione in generazione.
Ingredienti per le zeppole di San Giuseppe di Armando Pascarella
Per la pasta fritta:
- 500 grammi di farina tipo 00
- 200 grammi di burro
- 200 ml di acqua
- 200 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 8 uova
- Scorza di limone grattugiata
Per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte intero
- 1 baccello di vaniglia
- 4 tuorli d'uovo
- 100 grammi di zucchero
- 50 grammi di farina
- Amarene sciroppate per la decorazione
Ricetta delle zeppole di San Giuseppe di Armando Pascarella
In una pentola, fate sciogliere il burro con l'acqua, il latte, lo zucchero e il sale. Una volta che il burro si è sciolto, aggiungete la farina in una sola volta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo e liscio.
Trasferite l'impasto in una ciotola e lasciate raffreddare per qualche minuto. Aggiungete poi le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta, fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Aggiungete infine la scorza di limone grattugiata e mescolate nuovamente.
In una pentola capiente, scaldare abbondante olio di semi di girasole e, con l'aiuto di due cucchiaini, formate delle palline di pasta fritta e immergetele nell'olio bollente. Friggete le zeppole fino a quando saranno dorate e croccanti, quindi scolatele con una schiumarola e mettetele su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.
Per la crema pasticcera, versate il latte in una pentola, aggiungete il baccello di vaniglia e portate ad ebollizione. In una ciotola, mescolate i tuorli d'uovo con lo zucchero e la farina, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Eliminate il baccello di vaniglia dal latte e versate il latte caldo sulla miscela di tuorli e zucchero, mescolando continuamente. Rimettete la crema sulla fiamma e cuocete a fuoco basso, mescolando con una frusta, fino a quando si sarà addensata.
Trasferite la crema pasticcera in una sac à poche e, con l'aiuto di una bocchetta stellata, riempite le zeppole. Decorate con le amarene sciroppate e servite.
Le zeppole di San Giuseppe di Armando Pascarella sono un dolce goloso e fragrante, perfetto per celebrare la festa del papà come dolci s.giuseppe e per deliziare il palato di tutti gli amanti della pasticceria italiana. Preparale seguendo la nostra ricetta e goditi il loro sapore unico e inconfondibile!
Se vuoi vedere le altre nostre ricette puoi andare a questo link
Per vedere invece un altro dolce tradizionale di questo periodo puoi leggere della Colomba Pasquale